Kosova Oggi!
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Kosova Oggi!
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Kosova Oggi!
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Kosova Oggi su Google News! Iscriviti
Home Cultura

Inaugurata a Prishtina la mostra dedicata a Giorgio Castriota Scanderbeg

di Anna Lattanzi
16 Febbraio 2022
in Cultura
Ritratti Di Skanderbeg Nel Corso Dei Secoli Prishtina

Ritratti di Skanderbeg nel corso dei secoli esposti a Prishtina. Foto: BIRN, Antigone Isufi

La Galleria Nazionale del Kosovo ha inaugurato una mostra di ritratti dell’eroe albanese, che include opere dal 1455 al 2022, ispirata al libro Ritratti di Scanderbeg nel corso dei secoli del professor Luan Tashi, pubblicato quattro anni fa e che accoglierà i visitatori per circa un mese.

La mostra

I ritratti dell’eroe nazionale albanese Gjergj Kastrioti Scanderbeg, creati nel corso dei secoli, sono stati esposti presso la Galleria Nazionale del Kosovo.

Sono sessantacinque i lavori di artisti europei e albanesi, che ripercorrono la vita e l’operato di Scanderbeg. Gli artisti hanno ritratto la sua figura utilizzando una varietà di materiali, dalla carta al polimarmo. La mostra comprende anche manoscritti, mappe, incisioni, litografie, dipinti, sculture, mosaici, monete, medaglie e francobolli.

Nel 2018, l’Ufficio del Primo Ministro del Kosovo ha pubblicato una monografia Ritratti di Skanderbeg nel corso dei secoli siglata dal professor Luan Tashi, in occasione dei cinquecentocinquat’anni dalla morte del patriota albanese.

Tashi ha dichiarato al Prishtina Insight che la mostra, ispirata appunto al suo libro, mira a restituire ai giovani un sentimento patriottico che, secondo lui, si sta perdendo a causa della globalizzazione.

La mostra è più per coloro che non potevano permettersi di acquistare il libro perché è costoso … questa è la base sulla quale è stato costruito il progetto.

Naim Spahiu, direttore ad interim della National Gallery, afferma che l’iniziativa interessa a una buona fetta di cittadini e avrà molti visitatori.

Ritratti di Skanderbeg nel corso dei secoli

Ritratti Di Skanderbeg Nel Corso Dei Secoli Prishtina
Ritratti di Skanderbeg nel corso dei secoli esposti a Prishtina. Foto: BIRN, Antigone Isufi

La pubblicazione del libro non è stata semplice, ha comportato un lungo periodo di studi e ricerche. Tashi asserisce di aver trovato la maggior parte dei ritratti nei luoghi più frequentati dall’eroe nazionale albanese: in Vaticano, a Firenze, a Milano, a Verona, a Dubrovnik, in Albania e in altre parti dei Balcani. Alcuni di questi provenivano dalle biblioteche di Washington e New York.

Ritratti di Skanderbeg nel corso dei secoli fa ora parte delle principali biblioteche del mondo, come quelle di Gerusalemme, di Vienna, di Roma, di Washington e altrove.

L’autore prevede di trasferire la mostra prima alla Galleria Nazionale di Skopje e all’Università di Tetova, nella Macedonia del Nord, e poi alla Cattedrale di Madre Teresa a Prishtina, alla Galleria Nazionale di Tirana e all’Associazione degli Albanesi a Zagabria, in Croazia.

Tra le opere esposte c’è il primo ritratto conosciuto di Scanderbeg, un dipinto del 1467 dell’artista veneziano Gentile Bellini, intitolato “Georgius Scander Bek”, probabilmente dipinto quando l’eroe si fermò a Venezia mentre si recava a Roma per chiedere il supporto del papa contro gli ottomani.

Accanto a ritratti incisi su monete e banconote sono esposti anche uno immaginario di Gjergj Kastriot di Rembrandt van Rijn e inciso da Jan Joris van der Vliet, la figura ripresa dal film Scanderbeg, una coproduzione albanese-russa, effigi tratte dai libri di Marin Barleti, sino al monumento realizzato dallo scultore albanese Bujar Vani nel 2022.

Il condottiero rimane una delle figure più iconiche nella storia degli albanesi; ha guidato la resistenza della nazione contro l’Impero Ottomano per ben 25 anni. Su sua iniziativa, il 2 marzo 1444, fu fondata a Lezha la Lega dei Principi Albanesi (Lega di Lezha). Morì il 17 gennaio 1468 a Lezha e fu sepolto nella cattedrale di St Kolli a Lezha.

Qui potete visualizzare tutta la bibliografia in lingua italiana dedicata all’eroe albanese Scanderbeg

Articoli correlati

Kosovo Prima Del Quarto Giorno
Cultura

“Kosovo: Prima del quarto giorno”: la mostra fotografica a Zurigo

di Kosova Oggi!
21 Gennaio 2023
Hive Oscar Kosovo
Cinema

Hive. Un film partorito dalla guerra e dall’amore

di Denata Ndreca
23 Dicembre 2021
FB IMG 1639169010509
Italia

La musica italiana fa tappa a Peja

di Kosova Oggi!
10 Dicembre 2021
Dua Lipa Puma
Musica

Puma parla albanese grazie a Dua Lipa

di Olti Buzi
9 Dicembre 2021
Shpetim Selmani Opuscolo Amore
Letteratura

Premio dell’Unione europea per la letteratura: tra i vincitori anche Shpëtim Selmani

di Kosova Oggi!
20 Maggio 2020

Articoli recenti

Kosovo Prima Del Quarto Giorno

“Kosovo: Prima del quarto giorno”: la mostra fotografica a Zurigo

3 settimane fa
Kosovo Salario 250 Euro

Il Kosovo fissa il salario minimo a 250 euro netti

10 mesi fa
Prima seduta del Gruppo Interparlamentare di Amicizia Italia - Kosovo

Gruppo Interparlamentare di Amicizia Italia – Kosovo: la prima seduta a Montecitorio

12 mesi fa

Albania News

Vittime Kosovo Krusha

L’Ambasciatore del Kosovo Lendita Haxhitasim risponde a Il Fatto Quotidiano

10 mesi fa
Porto di Durazzo, Albania

Kosovo: aperto ufficio doganale al Porto di Durazzo

1 anno fa
Ferrovie Albanesi

I lavori per la ferrovia Albania-Kosovo inizieranno nel 2024

1 anno fa

Libri sul Kosovo o da autori kosovari

Storia del Kosovo. Dalle origini ai giorni nostri

Storia del Kosovo. Dalle origini ai giorni nostri

1999
Noel Malcolm
Bompiani
9788845242731
Kossovo. Alle radici del conflitto

Kossovo. Alle radici del conflitto

2001
Shkëlzen Maliqi
Besa Muci
9788886730921
La sete pietrificata

La sete pietrificata

2013
Anton Nikë Berisha
Pellegrini
9788881019793
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Normative
[email protected]

Kosova Oggi! - Notizie in italiano sul Kosovo odierno.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Kosova Oggi!
  • Kosovo, il paese
    • Kosovo nel 2021
  • Libri
  • Diaspora
  • Opinioni
  • Albania
  • Italia
  • 2 Europe
  • Cultura
  • Sport
Abbiamo a cuore la tua privacy
Kosova Oggi! utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai all'informativa sui cookie
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}