Kosova Oggi!
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Kosova Oggi!
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Kosova Oggi!
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Kosova Oggi su Google News! Iscriviti
Home Kosovo

Ibrahim Rugova – il “Gandhi dei Balcani”

di Denata Ndreca
21 Gennaio 2022
in Kosovo
Ibrahim Rugova

“Il nome del presidente Rugova è radicato in ogni vena dello stato. Il volto dello Stato è lui” – dal discorso del Presidente del Kosovo – Vjosa Osmani

Una sciarpa di seta ben legata sopra la cravatta e lo sguardo rivolto verso un nuovo vento – quello dell’indipedenza della propria terra: Kosova.

Occhi che guardano lontano e parlano una lingua saggia, fino a definirlo il “Gandhi dei Balcani”, fino a riuscire a convincere l’opinione pubblica mondiale con il suo invito alla comunità internazionale a offrire protezione al Kosovo.

Ibrahim Rugova (Cerrcë, 2 dicembre 1944 – Prishtine, 21 gennaio 2006). 

Politico e scrittore kosovaro, nonché il primo presidente della riconosciuta Repubblica Albanese del Kosovo (Republika Shqiptare e Kosovës). Ha studiato all’Università di Prishtine e Sorbona. Un leader che ha dedicato la sua vita alla resistenza non violenta dell’etnia albanese contro l’oppressione serba, portando avanti la lotta popolare per l’indipendenza dall’ex Jugoslavia negli anni tragici della disgregazione, dai quelli ‘90, alla guerra del ’99, all’elezione a primo Presidente di un Kosovo autonomo dalla Serbia e sotto controllo Onu. 

Sarà lui a fondare nel 1989 la Lega democratica del Kosovo, il primo partito politico a sfidare il regime comunista, mentre nel contempo il leader jugoslavo Slobodan Milošević revocava lo statuto di regione autonoma del Kosovo e imponeva il controllo serbo.

Nel 1992 verrà eletto presidente di una repubblica riconosciuta solo dall’Albania, fondando in risposta alla successiva repressione da parte serba, un sistema di istruzione, sanità e imposizione fiscale per la popolazione di etnia albanese nel Kosovo, parallelo al sistema serbo. Ha insegnato letteratura, scritto dieci libri e presieduto l’Unione degli scrittori del Kosovo, svolgendo un ruolo cardine nella crescente opposizione dell’etnia albanese al dominio serbo in Kosovo. Per tutti gli anni Novanta era considerato il volto moderato e intellettuale dell’opposizione albanese al regime di Belgrado. Nel 1998, nonostante l’aggravarsi del conflitto armato tra Serbia e l’esercito di liberazione del Kosovo (KLA), un movimento di guerriglieri albanesi, che innescò una delle repressioni militare più brutale in Jugoslavia, fu eletto per un secondo mandato presidenziale. 

Nel 1998, il Parlamento europeo gli conferisce il Premio alla “Libertà di pensiero” intitolato ad Andrej Sacharov, per il suo impegno a favore della resistenza pacifica alla violenza, premio il quale per Rugova rappresentava tutto il popolo del Kosovo, il riconoscimento della lotta pacifica e dei sacrifici. È rimanendo fedele alla sua opposizione non violenta al regime serbo ed esprimendo ripetutamente la sua disponibilità ad avviare il dialogo con Belgrado, che entrerà in contrasto il suo principale rivale politico Adem Demaçi.

Il 18 marzo 1999 firmerà in veste di capo dei negoziatori del Kosovo il trattato di pace di Rambouillet con l’intermediazione internazionale, ma il rifiuto di Belgrado di ratificarlo, porterà poi all’intervento della NATO e ai bombardamenti. Durante il periodo in cui il Kosovo era sotto l’amministrazione delle Nazioni Unite, lasciò il paese per un breve tempo per l’Italia, ritornando sulla scena politica kosovara, condividendo il potere con i leader KLA ormai a capo del partito democratico. Nel 2002, a tre anni dalla fine della guerra, divenne il primo presidente del Kosovo, nonché fondatore e guida del partito “Lega democratica del Kosovo“ (LDK, principale partito kosovaro).

Nel 2002 fu rieletto presidente e rimase fino negli ultimi giorni. Morì nella notte del 21 gennaio 2006 e fu sepolto secondo rito musulmano sunnita pochi giorni prima dell’avvio dei negoziati sullo statuto definitivo del Kosovo. Viene considerato come il «padre della patria», una patria di cui non vide l’esito finale, perché non fu lui a proclamare nel 2008 la dichiarazione di indipendenza del paese. 

Oggi nel 16° anniversario della sua morte, il Presidente del Kosovo Vjosa Osmani lo ricorda come un uomo radicato in ogni vena dello Stato, come una guida, perché il volto dello Stato, è lui

“La mia visione è quella di avere un Kosovo indipendente e democratico, con una società politicamente tollerante e un’economia solida, integrata nell’Unione Europea, nella NATO e continuare le nostre buone relazioni con gli Stati Uniti d’America. l’indipendenza del Kosovo dovrebbe e sarà pienamente riconosciuta”.Ibrahim Rugova

Articoli correlati

Kosovo Salario 250 Euro
Kosovo

Il Kosovo fissa il salario minimo a 250 euro netti

di Anna Lattanzi
13 Aprile 2022
Criptovalute Kosovo
Kosovo

Kosovo: vietata produzione criptovalute per contrastare effetti crisi energetica

di Kosova Oggi!
5 Gennaio 2022
KosovaOggi Italia
Kosovo

Kosovo, cos’è successo nel 2021?

di Anna Lattanzi
31 Dicembre 2021
Albania Kosovo Elettricità
Albania

L’Albania fornirà elettricità al Kosovo per il Capodanno

di Anna Lattanzi
29 Dicembre 2021
Passaporto Kosovo
Diaspora

Oltre 4 mila cittadini del Kosovo hanno rinunciato alla cittadinanza del paese nel 2021

di Kosova Oggi!
27 Dicembre 2021

Articoli recenti

Kosovo Prima Del Quarto Giorno

“Kosovo: Prima del quarto giorno”: la mostra fotografica a Zurigo

3 settimane fa
Kosovo Salario 250 Euro

Il Kosovo fissa il salario minimo a 250 euro netti

10 mesi fa
Prima seduta del Gruppo Interparlamentare di Amicizia Italia - Kosovo

Gruppo Interparlamentare di Amicizia Italia – Kosovo: la prima seduta a Montecitorio

12 mesi fa

Albania News

Vittime Kosovo Krusha

L’Ambasciatore del Kosovo Lendita Haxhitasim risponde a Il Fatto Quotidiano

10 mesi fa
Porto di Durazzo, Albania

Kosovo: aperto ufficio doganale al Porto di Durazzo

1 anno fa
Ferrovie Albanesi

I lavori per la ferrovia Albania-Kosovo inizieranno nel 2024

1 anno fa

Libri sul Kosovo o da autori kosovari

La fiera dei sogni

La fiera dei sogni

2016
Adil Olluri
Ensemble
9788868811341
La notte del Kosovo

La notte del Kosovo

2021
Rexhep Hoti
Kimerik
9788855166164
Condizioni per lo sviluppo dell’agricoltura nel comune di Klinë: Repubblica del Kosovo

Condizioni per lo sviluppo dell’agricoltura nel comune di Klinë: Repubblica del Kosovo

2021
Ferim Gashi
Sapienza
9786203501377
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Normative
[email protected]

Kosova Oggi! - Notizie in italiano sul Kosovo odierno.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Kosova Oggi!
  • Kosovo, il paese
    • Kosovo nel 2021
  • Libri
  • Diaspora
  • Opinioni
  • Albania
  • Italia
  • 2 Europe
  • Cultura
  • Sport
Abbiamo a cuore la tua privacy
Kosova Oggi! utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai all'informativa sui cookie
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}